Piazza I Maggio, 12 - Vidigulfo (PV)
Tel. 0382/69021 - Fax 0382/619873
Il 22 marzo 2011 le classi quinte della Scuola Primaria di Vidigulfo hanno effettuato un'uscita didattica alla città di Aosta e al Castello di Fenis. In allegato trovate il lavoro eseguito alla LIM. Alcune immagini e documenti sono stati reperiti mediante ricerche in Google Earth e nel sito di Wikipedia.
Le classi Terze di Vidigulfo hanno visitato il Parco delle Incisioni Rupestri a Naquane, in Val Camonica. Qui è situata la collezione più ampia di arte rupestre in Europa. Queste immagini sulla roccia vennero incise dalla popolazione dei Camuni e rappresentano scene di caccia, di vita rurale, di battaglie e di riti propiziatori.
Il 2009 è stato dichiarato dall'Unesco Anno mondiale dell'Astronomia. Ricorre infatti il IV centenario del primo utilizzo del cannocchiale, che permise poi a Galileo di osservare e interpretare nel sistema copernicano i crateri e le montagne della luna, i satelliti di Giove, le fasi di Venere, le macchie solari e le stelle che compongono la Via Lattea. Alcune classi della Scuola Primaria di Vidigulfo hanno visitiato, presso il Centro polifuzionale di San Genesio (PV), il laboratorio didattico interattivo dedicato agli esperimenti di Galileo nel campo della meccanica e dell'astronomia.